FAQ
-
1. Quali prodotti offrite?
Produciamo olio extravergine di oliva Garda DOP e miele millefiori. Ogni anno raccogliamo le olive nei nostri oliveti e le trasformiamo nel nostro frantoio; il miele è raccolto dagli alveari situati nelle nostre aree rurali con metodi naturali.
-
2. Che cosa significa “Garda DOP”?
La denominazione Garda DOP garantisce che l’olio proviene da una zona specifica attorno al Lago di Garda e rispetta un rigoroso disciplinare di produzione. L’olio Garda DOP ha tipicamente caratteristiche delicate, sentori di erba, mandorla e un profilo armonico.
-
3. Quali cultivar usate per l’olio?
Utilizziamo cultivar tipiche della zona del Garda come Casaliva, insieme a varietà complementari come Leccino, Frantoio e Pendolino.
-
4. Come conservare correttamente l’olio?
L’olio deve essere conservato lontano da luce e calore (idealmente sotto i 20-22 °C), in bottiglie scure e ben sigillate. Consumare preferibilmente entro 12-18 mesi per preservarne le qualità.
-
5. Perché il miele cristallizza?
La cristallizzazione è un fenomeno naturale, non un difetto. Il miele tende a solidificarsi quando ha una maggiore proporzione di glucosio rispetto a fruttosio. Si può riportare allo stato liquido riscaldandolo molto delicatamente (es. a bagno maria a temperatura bassa).
-
6. Qual è la scadenza del miele?
Per legge, il miele deve avere una data di scadenza, generalmente entro 3 anni dall’invasettamento, compatibilmente con una corretta conservazione.
-
7. Posso usare il miele in cottura?
Sì, il miele può essere usato in cucina, come dolcificante naturale. Tuttavia, se scaldato troppo, può perdere parte delle sue proprietà nutritive ed enzimatiche.
-
8. Quanto tempo impiegate per le spedizioni?
In Italia, i tempi medi di consegna sono 5-10 giorni lavorativi dal momento in cui riceviamo il pagamento.
-
9. Posso restituire un prodotto?
Offriamo il diritto di recesso per i consumatori che non siano soddisfatti, rispettando le condizioni previste (prodotto integro, confezione originale etc.). Le spese di restituzione sono a carico del cliente. (Questo nei casi previsti dal regolamento, salvo prodotti personalizzati o facilmente deteriorabili).
-
10. Come state attenti alla qualità e alla sicurezza?
Seguiamo tutte le normative vigenti per produzioni agricole e alimentari, utilizziamo metodi controllati per raccolta, trasformazione e stoccaggio. Eventuali lotti o certificazioni (es. analisi chimiche, parametri microbiologici) possono essere su richiesta.
-
11. Posso acquistare direttamente da voi in azienda?
Sì: è possibile ritirare i prodotti direttamente presso la nostra sede operativa (Via Porto San Felice 35, San Felice del Benaco, BS). Contattaci per concordare orari e disponibilità.
-
12. Il miele è adatto ai bambini?
Il miele non deve essere somministrato ai bambini sotto 12 mesi, per il rischio di botulismo infantile. Dopo questo limite, può essere consumato con moderazione.
-
13. Cosa influenza il gusto e colore dell’olio e del miele?
Il clima, l’annata, la zona specifica e le fioriture variegate influenzano le caratteristiche organolettiche: colore, aroma, intensità. Quindi ogni raccolto può essere leggermente diverso da quello precedente.
-
14. Come faccio a conservare il miele per lungo tempo?
Conserva il vaso ben chiuso, in luogo fresco, asciutto e al riparo da luce diretta. Evita temperature calde o sbalzi termici, che accelerano il deterioramento.
-
15. Cosa fare se ricevo un prodotto danneggiato?
Contattaci immediatamente via e-mail ([info@cletusagricola.com](mailto:info@cletusagricola.com)) o telefono, allegando foto del danno. Provvederemo al rimborso o alla sostituzione, in base alle condizioni di vendita.